Blog

Le News di OPI

logo-opi-no-vco-1200x800.jpg

Gentile Professionista, il mio nome è Angelica Dell’Aglio, sono una studentessa iscritta al Corso di Laurea Infermieristica, sede di Lecce. L’attuale emergenza Covid-19 ha fatto emergere la difficoltà di manifestare vicinanza a coloro che necessiterebbero di maggior supporto per “combattere” la malattia.
Lo sguardo, si è rivelato un elemento fondamentale nella relazione e il corpo è stato spesso mediatore di esperienze personali (Russo, 2020). “Medici ed Infermieri, operatori socio-sanitari spesso Mani e sguardo dei famigliari soprattutto negli ultimi istanti”. Con la seguente indagine, chiedo la Sua preziosa collaborazione, al fine di indagare quel “dolore invisibile” legato alle situazioni di terminalità e di morte di un paziente e le strategie di coping messe in atto negli ultimi 12 mesi. Per partecipare all’indagine è necessario cliccare sul seguente link https://docs.google.com/forms/d/1AFx_3qHRlQSqy0w9iChNlpZhO1YFQ9bzCbnDEoi9p4I/edit

Grazie.


lab_nursin_milano.jpg

Saper prendere decisioni di fronte ai problemi etici che scaturiscono dalla pratica quotidiana (e non) dell’assistere.
Apprendere ad analizzare casi a valenza etica, realmente vissuti da infermieri italiani, utilizzando gli strumenti dell’infermieristica narrativa.
Apprendere le modalità di discussione degli stessi casi, applicando un metodo validato in letteratura e gli articoli del Codice deontologico come guida all’analisi.
Saper prendere decisioni di fronte ai problemi etici che scaturiscono dalla pratica quotidiana (e non) dell’assistere.

Scarica la locandina


Giornata-infermiere.png

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, all’interno del progetto REACtion, ASL Novara, in collaborazione con il Coordinamento Ordini delle Professioni Infermieristiche del Piemonte, organizza un webinar per esplorare le esperienze vissute in prima persona dagli infermieri durante la pandemia, in Italia e in Svizzera, confrontandole con la narrazione mediatica di cui sono stati protagonisti in questi mesi e con la percezione dei cittadini.

Scarica la locandina

 

 


regione_piemonte.jpg

Per far fronte alle necessità delle Aziende Sanitarie Piemontesi connesse all’emergenza COVID-19, si rende necessario emettere il presente avviso pubblico per soli titoli per il reclutamento di personale a tempo determinato da destinare alle Aziende sanitarie della Regione Piemonte, nel profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere, ai sensi dell’art 2-ter del D.L. 18/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 27/2020, e dell’art. 1 comma 423 della Legge 178/2020.
Le domande di ammissione al presente avviso dovranno essere esclusivamente prodotte mediante
procedura telematica, pena esclusione, con le modalità di seguito descritte, entro il 02/04/2021.

Scarica il bando:


regione_piemonte.jpg

La Regione Piemonte intende potenziare la campagna di vaccinazione in vista di una più significativa distribuzione di vaccini.
A questo fine si è inteso richiedere il contributo del Volontariato, in forma singola e associata, per il reclutamento di personale da impiegare nell’attività vaccinale e in attività di supporto individuate dalle Aziende sanitarie.

Scarica la lettera completa:


fnopi.jpg

Decreto Sostegni: grazie a FNOPI eliminato il passaggio con le agenzie interinali previsto dal comma 460 della legge di Bilancio. Ancora una volta, l’intervento FNOPI a tutela della professione, ha consentito di evitare un grave errore di forma (e di sostanza) che avrebbe compromesso l’efficacia della partecipazione della categoria nella campagna vaccinale.

Scarica il comunicato FNOPI


Sede di Novara
Indirizzo:
Via Biandrate, 20B
28100 NOVARA

Sede di Verbania
Indirizzo:
Via San Bernardino, 27
28922 VERBANIA PALLANZA (VB)

Copyright OPI - Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Novara - VCO - P.I./C.F. 80010200030 - PEC novara.verbania@cert.ordine-opi.it

Skip to content